6 Giugno
14.30 – 16.00
IBM Studios Milano - sala interna
Ethical Compass Workshop
IBM Studios Milano - sala interna
Ethical Compass Workshop
Tenuto da: Tangible
In collaborazione con Italian Tech Academy powered by Talent Garden
In collaborazione con Italian Tech Academy powered by Talent Garden
Il workshop sull'Ethical Compass guida i partecipanti nell'esplorazione delle decisioni progettuali etiche e responsabili,
considerando l'impatto a lungo termine.
Attraverso due fasi principali, i partecipanti analizzano il proprio progetto in base a cinque aree chiave come accessibilità, sicurezza e inclusione. Successivamente, approfondiscono i rischi più rilevanti mediante esercizi pratici, immaginando scenari indesiderati, mappando i rischi e definendo gli outcome e le linee guida future.
Tangible Srl SB è leader nell'Experience & Service Design dal 2004. La società progetta servizi e prodotti digitali che generano impatto positivo sul business, sulle persone che li utilizzano e sull'ecosistema in cui sono integrati, creando un impatto tangibile per i clienti.
Attraverso due fasi principali, i partecipanti analizzano il proprio progetto in base a cinque aree chiave come accessibilità, sicurezza e inclusione. Successivamente, approfondiscono i rischi più rilevanti mediante esercizi pratici, immaginando scenari indesiderati, mappando i rischi e definendo gli outcome e le linee guida future.
Tangible Srl SB è leader nell'Experience & Service Design dal 2004. La società progetta servizi e prodotti digitali che generano impatto positivo sul business, sulle persone che li utilizzano e sull'ecosistema in cui sono integrati, creando un impatto tangibile per i clienti.
16.45 – 17.45
Giardino Fondazione Riccardo Catella
BAM Workshop Orti Kids, ORTO : La raccolta
Giardino Fondazione Riccardo Catella
BAM Workshop Orti Kids, ORTO : La raccolta
Riprendono i laboratori Coltiviamo Insieme, e quest’anno si ampliano con l’introduzione della coltivazione dei fiori da taglio,
oltre a quella degli ortaggi e delle piante tintorie!
Un orto ricco di profumi, sapori e colori attende di essere coltivato con il vostro aiuto.
Tutti i martedì ci troviamo nel Giardino De Castillia con i laboratori di orticoltura per scoprire i colori della natura tra ortaggi, fiori e piante tintoree.
Il ciclo di quest’anno accompagna i giovani artisti in un percorso di avvicinamento alla natura, per imparare a coltivarla, rispettarla ma anche scoprirne i tanti segreti.
Un orto ricco di profumi, sapori e colori attende di essere coltivato con il vostro aiuto!
Un orto ricco di profumi, sapori e colori attende di essere coltivato con il vostro aiuto.
Tutti i martedì ci troviamo nel Giardino De Castillia con i laboratori di orticoltura per scoprire i colori della natura tra ortaggi, fiori e piante tintoree.
Il ciclo di quest’anno accompagna i giovani artisti in un percorso di avvicinamento alla natura, per imparare a coltivarla, rispettarla ma anche scoprirne i tanti segreti.
Un orto ricco di profumi, sapori e colori attende di essere coltivato con il vostro aiuto!
17.15 – 18.15
Parco - Cerchio Area Meli
La fabbrica dei giocattoli
Parco - Cerchio Area Meli
La fabbrica dei giocattoli
A cura di: Non si butta via niente
Laboratorio di riciclo di plastica attraverso l’utilizzo di tecnologie leggere
(trituratore portatile, estrusore manuale, piccoli stampi da iniezione).
Il tema del riciclo, spesso respingente e tecnicamente complesso, sarà affrontato portandolo alla scala del gioco,
la dimensione più spontanea, immediata e comprensibile per tutte le generazioni.
L’obiettivo sarà quello di avvicinare i più giovani alle logiche dell’economia circolare,
istruendoli sui materiali ‘buoni’ e ‘cattivi’ in un’ottica di circolarità, osservando e toccando con mano, sotto la supervisione dei docenti,
i macchinari coinvolti nelle trasformazioni dei rifiuti in nuovi oggetti, ed infine divertendosi giocando tutti insieme con ciò che si è prodotto.
17.30 – 18.30
IBM Studios Milano - sala interna
La voce del cambiamento
IBM Studios Milano - sala interna
La voce del cambiamento
A cura del team strategy McCann WG, Giovanni Lanzarotti - Chiara Rapuzzi – Alessio Favata
Non perdere l’opportunità di dar voce al cambiamento con un'esperienza unica!
Unisciti a noi per vivere un'ora da pubblicitariə e scopri come dare vita alla comunicazione di uno dei protagonisti della sostenibilità.
Sperimenta, crea e divertiti con immagini, disegni e parole che diventeranno una vera campagna pubblicitaria.
La nostra masterclass è aperta a tuttə dagli 8 ai 18 anni.
Unisciti a noi per vivere un'ora da pubblicitariə e scopri come dare vita alla comunicazione di uno dei protagonisti della sostenibilità.
Sperimenta, crea e divertiti con immagini, disegni e parole che diventeranno una vera campagna pubblicitaria.
La nostra masterclass è aperta a tuttə dagli 8 ai 18 anni.
18.30 – 19.15
Parco - Area Cedri
Wellness @BAM: Training Tuesday
Parco - Area Cedri
Wellness @BAM: Training Tuesday
In collaborazione con: Nike e BAM
Ogni martedì fatti travolgere dall’energia e dalla motivazione dei Nike trainer, immerso nella natura della Biblioteca degli Alberi.
Aumenta la resistenza e mettiti alla prova con esercizi ad alta intensità sempre diversi, per bruciare calorie e tenersi in forma.
HIIT, Total body e molto altro: esercizi funzionali e cardio, per un allenamento completo ed equilibrato che coinvolge tutta la muscolatura e il sistema cardiovascolare.
L’allenamento ideale per sfogare tutto lo stress e recuperare energia!
Aumenta la resistenza e mettiti alla prova con esercizi ad alta intensità sempre diversi, per bruciare calorie e tenersi in forma.
HIIT, Total body e molto altro: esercizi funzionali e cardio, per un allenamento completo ed equilibrato che coinvolge tutta la muscolatura e il sistema cardiovascolare.
L’allenamento ideale per sfogare tutto lo stress e recuperare energia!
7 Giugno
08.00 – 09.00
Parco - Area Betulle
BAM Yoga Openair
Parco - Area Betulle
BAM Yoga Openair
In collaborazione con: Trybe
Ci troviamo tutti i mercoledì mattina per prenderci cura di corpo e mente, facendo attività fisica a contatto con la natura!
Sessioni mirate per sviluppare equilibrio, forza e flessibilità, per iniziare la giornata con energia sui prati della Biblioteca degli Alberi.
Appuntamenti settimanali sempre diversi per sperimentare con questa antica disciplina che coniuga benessere fisico e mentale.
Si richiede ai partecipanti di portare il proprio tappetino personale.
Sessioni mirate per sviluppare equilibrio, forza e flessibilità, per iniziare la giornata con energia sui prati della Biblioteca degli Alberi.
Appuntamenti settimanali sempre diversi per sperimentare con questa antica disciplina che coniuga benessere fisico e mentale.
Si richiede ai partecipanti di portare il proprio tappetino personale.
10.00 – 11.15
Parco - Area Betulle
BAM Dancing Openair: Pratiche gentili di casuale bellezza
Parco - Area Betulle
BAM Dancing Openair: Pratiche gentili di casuale bellezza
con Lorenzo De Simone, in collaborazione con: Sharing Training Milano
Target: giovani adulti, 20-30 anni
La gentilezza è un gesto, un movimento, un andare verso l’altro: una carezza, porgere un fiore, cullare, ascoltare,
pagare la spesa a qualcuno, prendersi cura di una pianta, innaffiare un girasole, non sprecare l'acqua, rispettare gli animali e l'ambiente,
fare un dono, è un’azione e, pertanto, la si fa con il corpo, specialmente con le mani.
Pratiche gentili di casuale bellezza è un laboratorio in cui il corpo e il gesto diventano veicolo di relazione, empatia, ma anche comprensione,
riflessione e ascolto di cos’è la gentilezza. Partiremo così dal nostro corpo, dalla possibilità di prendersi cura, dal toccarlo, sentirlo,
percepirne la possibilità di essere gentili per poi aprirci al gruppo, per testare la gentilezza, la cura, l’attenzione, la condivisione,
la cooperazione, la delicatezza dell’incontro con l’Altro e dell'ambiente che circonda, per guardare con occhi gentili, senza giudizio,
senza violenza, ma con uno sguardo lieve e sottile che sfiora e si posa con leggerezza.
La pratica non richiede competenze o particolari capacità/abilità, ma è aperta a tutt* coloro che desiderano sperimentare con il gesto e dare voce con il corpo all'importanza e alla bellezza della gentilezza.
La pratica non richiede competenze o particolari capacità/abilità, ma è aperta a tutt* coloro che desiderano sperimentare con il gesto e dare voce con il corpo all'importanza e alla bellezza della gentilezza.
10.30 – 11.15
IBM Studios Milano - sala interna
All'intersezione tra climate change e capitali finanziari
IBM Studios Milano - sala interna
All'intersezione tra climate change e capitali finanziari
Tenuto da: Adriana Versino, principal di Be - Shaping the future
in collaborazione con Italian Tech Academy powered by Talent Garden
in collaborazione con Italian Tech Academy powered by Talent Garden
Che cosa si intende per sustainable finance? Dove vanno i nostri i risparmi quando decidiamo di investire in fondi “sostenibili”?
In questa sessione affronteremo come la transizione verso il net-zero entro il 2050 sia necessaria per mitigare gli impatti negativi che il cambiamento climatico provoca sulle nostre vite e sulle risorse naturali. Nella seconda parte vedremo come le istituzioni finanziarie svolgono un ruolo centrale nel canalizzare flussi di capitali al posto giusto al momento giusto e come l’interesse per gli investimenti sostenibili sia ai massimi storici. Allo stesso tempo, c’è un crescente coro di critiche e di preoccupazione di greenwashing.
Discuteremo di questi temi aperti con Adriana Versino, Principal di Be.
Be - Shaping the Future - è una società del gruppo Engineering che supporta le principali banche ed assicurazioni nel gestire le complessità derivanti dall'evoluzione del business.
In questa sessione affronteremo come la transizione verso il net-zero entro il 2050 sia necessaria per mitigare gli impatti negativi che il cambiamento climatico provoca sulle nostre vite e sulle risorse naturali. Nella seconda parte vedremo come le istituzioni finanziarie svolgono un ruolo centrale nel canalizzare flussi di capitali al posto giusto al momento giusto e come l’interesse per gli investimenti sostenibili sia ai massimi storici. Allo stesso tempo, c’è un crescente coro di critiche e di preoccupazione di greenwashing.
Discuteremo di questi temi aperti con Adriana Versino, Principal di Be.
Be - Shaping the Future - è una società del gruppo Engineering che supporta le principali banche ed assicurazioni nel gestire le complessità derivanti dall'evoluzione del business.
11.30 – 13.00
IBM Studios Milano - sala interna
Dalla strategia all'implementazione, una roadmap verso un business sostenibile
IBM Studios Milano - sala interna
Dalla strategia all'implementazione, una roadmap verso un business sostenibile
Tenuto da: Fabio Vantaggiato, Marco Di Pilla, Nicholas Santini, Co-founder di Be Boost
In collaborazione con Italian Tech Academy powered by Talent Garden
In collaborazione con Italian Tech Academy powered by Talent Garden
Il workshop permetterà di conoscere strumenti per definire progetti di innovazione e sostenibilità e a valutarne gli impatti
su metriche strategiche per la sostenibilità e l’azienda, utilizzando il modello SPARK come strumento guida.
Attraverso due fasi principali, sarà possibile analizzano i propri progetti aziendali in base alle cinque dimensioni dello
SPARK: Sostenibilità, Persone, Ambiente, Risultati e Know-how per poi definire un piano d’azione per replicarli all’interno delle
diverse realtà aziendali.
Be-Boost è una startup italiana che aiuta le aziende ad accelerare il cambiamento culturale di fare business verso una prospettiva sostenibile fornendo partnership, metodologie innovative e relazioni con le migliori Start-up green.
Be-Boost è una startup italiana che aiuta le aziende ad accelerare il cambiamento culturale di fare business verso una prospettiva sostenibile fornendo partnership, metodologie innovative e relazioni con le migliori Start-up green.
15.00 – 15.45
Talent Garden Isola
Life Cycle Thinking come (ri)progettare e (ri)pensare l'impatto di servizi e prodotti
Talent Garden Isola
Life Cycle Thinking come (ri)progettare e (ri)pensare l'impatto di servizi e prodotti
Tenuto da: Francesco Fullone, Co-Founder di Apropos
in collaborazione con Italian Tech Academy powered by Talent Garden
in collaborazione con Italian Tech Academy powered by Talent Garden
In questo laboratorio verrà introdotto il concetto di Life Cycle Thinking (LCT) e Life Cycle Assessment (LCA).
Durante l'intervento verrà illustrato il ciclo di vita dei prodotti e la metodologia di valutazione dell'impatto ambientale,
mostrando come i risultati del LCA possano essere utilizzati nelle attività di progettazione e produzione.
Sarà inoltre proposto un esercizio di gruppo per consolidare la comprensione del concetto e mostrare come questi approcci possano essere applicati nella vita quotidiana,
utilizzando strumenti pratici e applicativi.
Francesco Fullone è docente, formatore e consulente sui temi di sostenibilità: sociale, governance ed ambientale. Aiuta aziende e startup a definire le loro proposte commerciali in modo più sostenibile e creativo, creare opzioni per validarle e organizzarsi al meglio per raggiungere i loro obiettivi.
Francesco Fullone è docente, formatore e consulente sui temi di sostenibilità: sociale, governance ed ambientale. Aiuta aziende e startup a definire le loro proposte commerciali in modo più sostenibile e creativo, creare opzioni per validarle e organizzarsi al meglio per raggiungere i loro obiettivi.
16.00 – 18.00
Giardino Fondazione Riccardo Catella
L'isola s...boccia: Torneo di bocce di BAM
Giardino Fondazione Riccardo Catella
L'isola s...boccia: Torneo di bocce di BAM
In collaborazione con: Isola Revel
Torneo di bocce presso i giardini di Fondazione Riccardo Catella, tradizionale appuntamento di BAM rivolto a grandi e piccini.
16.15 – 17.00
Talent Garden Isola
Sostenibilità aziendale: il contesto nazionale e internazionale della responsabilità di impresa
Talent Garden Isola
Sostenibilità aziendale: il contesto nazionale e internazionale della responsabilità di impresa
Tenuto da: Cristiana Rogate, CEO & Co-Founder di REFE
in collaborazione con Italian Tech Academy powered by Talent Garden
in collaborazione con Italian Tech Academy powered by Talent Garden
Cosa significa integrare la sostenibilità negli obiettivi di business aziendali? E in che contesto nazionale e internazionale si muovono le imprese:
quali sono le norme e gli obblighi da tenere in considerazione?
Ne parleremo con Cristiana Rogate, da oltre vent’anni consulente e docente in materia di performance management,
social accountability e community engagement, integrando esperienza sul campo e attività accademica.
Nel 2006 ha fondato Refe – Strategie di sviluppo sostenibile, società leader su sostenibilità, misurazione della performance e partecipazione.
È componente del Comitato Etico e Sostenibilità del Gruppo Hera S.p.a., del Gruppo di Lavoro Fondazioni di ASVIS e dell’OIV –Organismo Indipendente di Valutazione della Regione Emilia Romagna.
Nel 2006 ha fondato Refe – Strategie di sviluppo sostenibile, società leader su sostenibilità, misurazione della performance e partecipazione.
È componente del Comitato Etico e Sostenibilità del Gruppo Hera S.p.a., del Gruppo di Lavoro Fondazioni di ASVIS e dell’OIV –Organismo Indipendente di Valutazione della Regione Emilia Romagna.
16.15 – 17.15
IBM Studios Milano - sala interna
La nascita delle comunità energetiche a Milano e dintorni
IBM Studios Milano - sala interna
La nascita delle comunità energetiche a Milano e dintorni
organizzata da: ènostra, in collaborazione con Perimetro e European Climate Foundation (ECF)Moderatrice: Chiara Brogi, referente CER di ènostra
attraverso il racconto di diverse esperienze di comunità energetiche del territorio si
fornirà una panoramica dei progetti più interessanti attualmente in corso a Milano e in Lombardia.
La referente CER di ènostra Chiara Brogi introdurrà il tema delle comunità energetiche dando poi la parola
ad alcuni promotori di innovativi progetti in via di sviluppo nel territorio, finalizzati alla condivisione
dell'energia rinnovabili di un impianto tra una comunità di membri in differenti contesti sociali.
17.00 – 18.00
Parco - Cerchio Area Meli
Ma le piante hanno il DNA
Parco - Cerchio Area Meli
Ma le piante hanno il DNA
a cura di Chiara Mizzotti – Progetto NoPEST Università Statale Milano
Target 8-15 anni
Il DNA è la carta d'identità di ogni essere vivente e l’estrazione del DNA è da sempre uno degli esperimenti più affascinanti.
Nel laboratorio "Ma le piante hanno il DNA?" scopriremo se gli organismi vegetali hanno il DNA cercando di isolarlo da alcuni frutti e ortaggi.
Per accedere al laboratorio è obbligatorio l’accompagnamento dei minori da parte di un genitore o un legale tutore.
17.30 – 18.30
Parco - Area Meli
I Dialoghi del G&B Festival
Parco - Area Meli
I Dialoghi del G&B Festival
Tenuto da: The World Talks
I dialoghi del G&B Festival saranno un’occasione per confrontarti con qualcuno che la pensa in modo diverso
da te in merito a tematiche importanti legate alla sostenibilità, alla crisi climatica e all’ambiente.
Durante questa sessione, grazie all’aiuto di un apposito quiz, vogliamo creare la condizione perfetta per
stimolare un dialogo aperto con un altro partecipante, facilitandovi tramite linee guida e spunti di discussione e permettendovi
di scambiarvi opinioni e punti di vista in modo costruttivo su argomenti di comune interesse.
15.00 – 15.30
Parco - Cerchio Area Meli
Pigmenti di riuso
Parco - Cerchio Area Meli
Pigmenti di riuso
Tenuto da: Sfuso Diffuso / Progetto Sfuso Diffuso
Target: dai 6 anni, eventuali adulti saranno i benvenuti
Scopri la ricetta per trasformare ombretti scaduti in una tavolozza di acquerelli, potrai portare a casa un colore realizzato sul momento!
15.30 – 16.00
Parco - Cerchio Area Meli
Pigmenti di riuso
Parco - Cerchio Area Meli
Pigmenti di riuso
Tenuto da: Sfuso Diffuso / Progetto Sfuso Diffuso
Target: dai 6 anni, eventuali adulti saranno i benvenuti
Scopri la ricetta per trasformare ombretti scaduti in una tavolozza di acquerelli, potrai portare a casa un colore realizzato sul momento!
8 Giugno
10.30 – 11.30
Parco - Spazio Fitness
BAM Senior Fitness
Parco - Spazio Fitness
BAM Senior Fitness
Un allenamento funzionale dedicato agli over 65 per rimanere in forma con un’attività fisica costruita su misura.
Quello funzionale è un allenamento a corpo libero o con piccoli attrezzi specifici che lavora sui grandi e piccoli
distretti muscolari e riporta il corpo in modo naturale ad una funzionalità ottimale sia nella pratica dello sport
che nella vita quotidiana. L’allenamento funzionale ha la capacità di adeguare un workout specifico ad ogni persona
in modo da soddisfare i suoi bisogni.
11.00 – 11.45
IBM Studios Milano - sala interna
Business for impact: strumenti e percorsi per attivare un cambiamento
IBM Studios Milano - sala interna
Business for impact: strumenti e percorsi per attivare un cambiamento
Tenuto da: Giulia Detomati, CEO & Co-Founder di InVento Lab
In collaborazione con Italian Tech Academy powered by Talent Garden
In collaborazione con Italian Tech Academy powered by Talent Garden
è ancora possibile attivare un cambiamento facendo business? Ne parleremo con Giulia Detomati
che porterà alcuni casi studio e ci racconterà i processi, gli strumenti e sfide affrontate con InVento Lab.
Giulia è fondatrice e CEO di InVento Innovation Lab dal 2014, la prima B Corp in Italia che si occupa di progetti di education sui temi dell’imprenditorialità e dell’ambiente per giovani, aziende e istituzioni che vogliono far la differenza.
Nel 2011 ha fondato Venti Sostenibili, un’associazione che ha sviluppato decine di progetti multistakeholder sui temi dell’economia circolare, della mobilità sostenibile, della pianificazione territoriale.
Giulia è fondatrice e CEO di InVento Innovation Lab dal 2014, la prima B Corp in Italia che si occupa di progetti di education sui temi dell’imprenditorialità e dell’ambiente per giovani, aziende e istituzioni che vogliono far la differenza.
Nel 2011 ha fondato Venti Sostenibili, un’associazione che ha sviluppato decine di progetti multistakeholder sui temi dell’economia circolare, della mobilità sostenibile, della pianificazione territoriale.
12:15 – 13:00
IBM Studios Milano - sala interna
Biology and electronics for innovative solutions (Workshop)
IBM Studios Milano - sala interna
Biology and electronics for innovative solutions (Workshop)
Tenuto da: Virginia Castellucci, Business Developer di 3Bee
In collaborazione con Italian Tech Academy powered by Talent Garden
In collaborazione con Italian Tech Academy powered by Talent Garden
Partiremo dal concetto di biodiversità, dal suo significato per arrivare a comprendere
quanto sia importante per gli ecosistemi e per assicurare la sicurezza alimentare e diminuire il
rischio di disastri naturali, per arrivare alle regine della biodiversità, le api.
Da loro infatti dipende il futuro del Pianeta e quindi della specie umana stessa.
Cosa succederebbe in un mondo senza api e perché questi insetti sono così importanti e cosa possiamo fare per preservarli?
Infine cercheremo di capire insieme come facciamo ad utilizzare l’ape e gli altri impollinatori per raccogliere e interpretare
i dati sulla biodiversità di un territorio. Faremo conoscere le nostre tecnologie in ambito ambientale:
Hive-Tech, Spectrum e Flora. Business Developer per 3Bee, supporto le aziende a trovare il percorso migliore per poter diminuire il loro impatto ambientale.
Virginia si occupa di progetti di Green open Innovation e sensibilizzazione per dipendenti in FENDI, Fater, Pernod Richard e QBE Italia.
14.30 – 15.30
IBM Studios Milano – sala interna
Quanta acqua..."Mangiamo"?
IBM Studios Milano – sala interna
Quanta acqua..."Mangiamo"?
Tenuto da: APS AmbienteAcqua
Target: dai 18 anni in su
Si parla sempre di acqua, risorsa fondamentale per noi e per la nostra vita, elemento dominante nel mondo.
Come la salvaguardiamo e la tuteliamo? Spreco e inquinamento idrico sono all’ordine del giorno e c’è sempre
più divario tra disponibilità e uso di questa risorsa tra i paesi più industrializzati e i paesi più poveri.
Ma noi cosa possiamo fare?
Atteggiamenti e comportamenti anti spreco sono sempre da seguire ma dobbiamo anche adottare una “nuova lente di ingrandimento” per capire che esiste un consumo di acqua virtuale spesso non tangibile. Dove? Scopriamo insieme la nostra impronta idrica e il nostro consumo di acqua virtuale per migliorare il nostro impatto quotidiano.
Atteggiamenti e comportamenti anti spreco sono sempre da seguire ma dobbiamo anche adottare una “nuova lente di ingrandimento” per capire che esiste un consumo di acqua virtuale spesso non tangibile. Dove? Scopriamo insieme la nostra impronta idrica e il nostro consumo di acqua virtuale per migliorare il nostro impatto quotidiano.
15.45 – 16.45
IBM Studios Milano - sala interna
Masterclass Neutralia - Crisi Climatica e ESG. È tempo di cambiare
IBM Studios Milano - sala interna
Masterclass Neutralia - Crisi Climatica e ESG. È tempo di cambiare
Tenuto da: Neutralia, con la partecipazione tecnica di Bureau Veritas Italia
Neutralia, con la partecipazione tecnica di Bureau Veritas Italia, organizza un webinar
gratuito in tema ESG (Environmental, Social and corporate Governance).
Nella prima parte saranno illustrati gli impatti ESG nella gestione aziendale.
La seconda parte del webinar offrirà un’overview più tecnica. Si farà chiarezza sulla contabilizzazione del rischio climatico: da dove partire, come condurre una strategia Carbon Neutral e perchè essa rappresenta un capitolo importante nei bilanci di sostenibilità. Infine, con il prezioso contributo di Bureau Veritas Italia, condivideremo una panoramica sul greenwashing e il ruolo della certificazione.
La seconda parte del webinar offrirà un’overview più tecnica. Si farà chiarezza sulla contabilizzazione del rischio climatico: da dove partire, come condurre una strategia Carbon Neutral e perchè essa rappresenta un capitolo importante nei bilanci di sostenibilità. Infine, con il prezioso contributo di Bureau Veritas Italia, condivideremo una panoramica sul greenwashing e il ruolo della certificazione.
16.45 – 17.45
Parco – Cerchio Area Meli
Acqua in movimento...Regoliamoci!
Parco – Cerchio Area Meli
Acqua in movimento...Regoliamoci!
Tenuto da: APS AmbienteAcqua
Target: bambini dai 6 agli 11 anni
Quanto è importante l’acqua? Siamo consapevoli del valore e dell’importanza di questa risorsa
fondamentale limitata anche se all’apparenza inesauribile?
Quali sono le sue caratteristiche e proprietà? Lo scopriamo insieme con semplici esperimenti ed impariamo a rispettare questo bene prezioso e fondamentale per la vita ottimizzando il suo utilizzo e diventando così fruitori consapevoli. Scopriamo dove e come consumiamo acqua “nascosta” nella nostra giornata e costruiamo insieme uno “SCACCIAPENSIERI” delle buone pratiche.
SCACCIAPENSIERI descrizione:
Ad ogni partecipante verrà consegnato un bastoncino di bambù e delle gocce d’acqua su cartoncino da ritagliare e colorare su cui verranno scritte delle regole sul risparmio d’acqua. Le gocce scelte e personalizzate verranno poi attaccate a dei fili e legate al rametto. Saranno disponibili materiali vari da attaccare come decorazione allo scacciapensieri.
Quali sono le sue caratteristiche e proprietà? Lo scopriamo insieme con semplici esperimenti ed impariamo a rispettare questo bene prezioso e fondamentale per la vita ottimizzando il suo utilizzo e diventando così fruitori consapevoli. Scopriamo dove e come consumiamo acqua “nascosta” nella nostra giornata e costruiamo insieme uno “SCACCIAPENSIERI” delle buone pratiche.
SCACCIAPENSIERI descrizione:
Ad ogni partecipante verrà consegnato un bastoncino di bambù e delle gocce d’acqua su cartoncino da ritagliare e colorare su cui verranno scritte delle regole sul risparmio d’acqua. Le gocce scelte e personalizzate verranno poi attaccate a dei fili e legate al rametto. Saranno disponibili materiali vari da attaccare come decorazione allo scacciapensieri.
17:30 – 18:30
Parco - Area Meli
I Dialoghi del G&B Festival
Parco - Area Meli
I Dialoghi del G&B Festival
Tenuto da: The World Talks
I dialoghi del G&B Festival saranno un’occasione per confrontarti con qualcuno che la
pensa in modo diverso da te in merito a tematiche importanti legate alla sostenibilità,
alla crisi climatica e all’ambiente.
Durante questa sessione, grazie all’aiuto di un apposito quiz, vogliamo creare la condizione
perfetta per stimolare un dialogo aperto con un altro partecipante, facilitandovi tramite linee
guida e spunti di discussione e permettendovi di scambiarvi opinioni e punti di vista
in modo costruttivo su argomenti di comune interesse.
18.30 – 19.15
Parco - Area Cedri
Wellness @BAM: Running Thursday
Parco - Area Cedri
Wellness @BAM: Running Thursday
In collaborazione con: Nike e BAM
Correre è una sfida fisica ma anche mentale e a volte, quando non si trova la motivazione,
basta solo trovare la giusta compagnia.
I Nike Coach sono pronti ad accogliere ogni giovedì tutti gli appassionati di corsa per una sessione di running dando l’energia per superare i propri limiti.
I Nike Coach sono pronti ad accogliere ogni giovedì tutti gli appassionati di corsa per una sessione di running dando l’energia per superare i propri limiti.